Che cos’è la rivalsa
Quando sottoscriviamo una polizza assicurativa, siamo portati a pensare che la compagnia si occuperà di ogni conseguenza economica legata a un sinistro. In realtà esiste uno strumento poco conosciuto ma molto importante: la rivalsa. Con questo termine si intende il diritto dell’assicuratore di rivalersi, cioè di richiedere al proprio assicurato la restituzione delle somme versate a terzi danneggiati, qualora l’evento sia avvenuto in determinate circostanze escluse o limitate dal contratto. In parole semplici: la compagnia paga i danni al danneggiato, ma poi può chiedere al cliente di restituire in parte o totalmente quanto liquidato.
Rivalsa e responsabilità nella RC Auto
Un caso molto diffuso riguarda la RC Auto. Pensiamo a un incidente causato da un conducente in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. In questi scenari, la compagnia assicurativa risarcisce comunque i danni al terzo, come previsto dalla legge, ma successivamente esercita il diritto di rivalsa sull’assicurato. Ciò significa che chi ha provocato il sinistro dovrà rimborsare le somme pagate. Secondo i dati IVASS, ogni anno circa il 2-3% dei sinistri stradali presenta irregolarità legate alla condotta del conducente, e in una parte significativa di questi casi scatta la rivalsa. È bene sapere che spesso le compagnie propongono garanzie aggiuntive per limitare o escludere la rivalsa in specifiche situazioni, come la guida in stato di ebbrezza entro certi limiti o la circolazione con patente scaduta.
La rivalsa in caso di incendio di un immobile
La rivalsa non riguarda solo il mondo auto. Anche nelle polizze incendio ed abitazione può entrare in gioco. Immaginiamo un edificio che prende fuoco a causa di un impianto elettrico manomesso o non a norma: la compagnia copre i danni subiti dai terzi (ad esempio i vicini di casa), ma può esercitare il diritto di rivalsa sull’assicurato se emerge che quest’ultimo ha agito con negligenza grave o dolo. Alcune statistiche dei Vigili del Fuoco riportano oltre 45.000 interventi annui per incendi domestici in Italia, spesso causati da impianti obsoleti o non certificati. In queste situazioni, la compagnia può decidere di rivalersi, proprio perché il danno non è frutto di una sfortuna casuale, ma di una responsabilità diretta dell’assicurato.
Perché conoscere la rivalsa è fondamentale
Capire il funzionamento della rivalsa non è un dettaglio tecnico, ma un tassello fondamentale per proteggersi davvero. Spesso le persone si accorgono della sua esistenza solo quando si trovano coinvolte in un sinistro, rischiando di dover affrontare richieste economiche molto pesanti. Informarsi bene prima di sottoscrivere una polizza, leggere le condizioni e valutare eventuali estensioni che limitano la rivalsa può fare la differenza tra una tutela completa e una copertura solo apparente. L’educazione assicurativa serve proprio a evitare spiacevoli sorprese e a vivere con maggiore serenità il rapporto con la propria compagnia.
- Vuoi capire meglio come difenderti da questi rischi e quali soluzioni assicurative ti permettono di ridurre o annullare la rivalsa? Contattami dal sito nella sezione Contatti per una consulenza personalizzata.
- 📲 Seguimi anche sui miei social per rimanere aggiornato su tutte le novità, i post e i video che pubblico ogni settimana.
- 📘 E non dimenticare: puoi acquistare il mio manuale direttamente dal sito, uno strumento utile per muoverti con più consapevolezza nel mondo delle assicurazioni e delle finanze personali.
Lascia un commento